Come funziona il volantinaggio nelle cassette postali

Scopri tutto sul volantinaggio in cassetta: studio strategico, distribuzione dei volantini e decisione di consegnare volantini quando piove.
Come funziona il volantinaggio nelle cassette

Stai pensando di realizzare una campagna di distribuzione volantini in cassetta ma non sai bene come fare? Sei nel posto giusto! Scopri come funziona il volantinaggio nelle cassette postali, come scegliere le aree di distribuzione e come realizzare il volantinaggio quando piove.

Come funziona il volantinaggio: la decisione di dove distribuire

Come funziona il volantinaggio nelle cassette postali? Innanzitutto bisogna partire dall’aver ben chiaro quali sono gli obiettivi e il target di riferimento della campagna pubblicitaria: da questi dipendono infatti tutte le azioni successive.

Una volta delineati obiettivi e target, il passo successivo è lo studio preliminare delle aree di consegna. Quest’operazione è fondamentale per l’efficacia di qualsiasi tipologia di distribuzione volantini a Bergamo (e non solo) .

Come fare per definire le aree di distribuzione? Una delle variabili da considerare è la vicinanza (in termini di tempo) dell’evento. Ad esempio:

Un’altra variabile per definire le aree è, come dicevamo prima, il target:

Una corretta strategia del volantinaggio porta a porta è fondamentale: solo dei professionisti sapranno aiutarti efficacemente. Affidandoti a noi avrai una stima precisa delle quantità di volantini distribuibili nelle varie zone di Bergamo e provincia, insieme a una mappa rappresentativa delle aree.

Come funziona la distribuzione dei volantini nelle cassette postali

Una volta stabiliti modi, tempi di consegna e stampato il materiale, si procede al volantinaggio in cassetta mirato. Ogni zona sarà coperta da un addetto al volantinaggio, che riceve istruzioni precise su come consegnare i volantini, evitando ovviamente le case disabitate. Il lavoro degli addetti viene poi riepilogato in report per il cliente.

I volantini vengono inseriti nelle singole buche  personali (quelle con nome e cognome) oppure, se presenti, nelle cassette postali condominiali adibite alla pubblicità. Fondamentale anche in questo caso è il rispetto delle normative in vigore.

Infatti l’art. 23 del decreto 196/2003, sostituito dal Regolamento Europeo sulla Privacy o GDPR (General Data Protection Regulation), impone di consegnare materiale pubblicitario solo con il consenso del destinatario. Questo significa che i volantini vanno inseriti nelle cassette condominiali contrassegnate per la pubblicità e non nelle cassette postali personali; soprattutto, va verificato che non ci sia divieto espresso di lasciare i volantini nella buche. Solo quando non ci sono le cassette condominiali per la pubblicità è possibile distribuire i volantini nelle buche personali.

Con il nostro servizio di distribuzione volantini Bergamo porta a porta potrai monitorare l’andamento della consegna in qualsiasi momento, semplicemente contattando i capi squadra. Garantiamo inoltre il totale rispetto delle normative.

Volantinaggio in cassetta - esempio

Il volantinaggio in cassetta quando piove

Come funziona il volantinaggio quando piove? La risposta è semplice: non lo si svolge. In caso di forti precipitazioni, infatti, distribuire volantini diventa controproducente: bagnandosi, i volantini non sono leggibili. Di conseguenza le persone non li guardano: il volantino non è più efficace e il lavoro di consegna si traduce in una perdita di tempo e investimento.

Consapevoli di ciò e desiderosi di darti un servizio efficiente che ti porti risultati, noi di Obiettivo Vendita non eseguiamo il volantinaggio door to door in previsione di forti precipitazioni.

Volantinaggio mirato in cassetta? Ci pensiamo noi!

Chiedici un preventivo compilando il form.