Permessi per il volantinaggio: quali servono a Bergamo e provincia

Come fare volantinaggio in bergamasca evitando sanzioni
permessi per il volantinaggio a Bergamo e provincia

Stai pensando di promuovere la tua azienda con i volantini?
Assicurati di avere i permessi per il volantinaggio: potresti incorrere in severe multe pecuniarie!

Le autorizzazioni da chiedere per il volantinaggio

Molti sono i modi di fare volantinaggio: facendo porta a porta (o door to door), mettendoli sulle auto, consegnandoli  fuori dalle scuole e in altri luoghi.
La distribuzione effettuata in spazi pubblici richiede un’autorizzazione preventiva da parte degli enti comunali

A chi chiedere i permessi

Solitamente è l’Ufficio Pubbliche Affissioni ad occuparsi delle autorizzazioni per la pubblicità. 

In Comune dovrai compilare moduli fornendo tutte le informazioni necessarie. Non solo generalità (dati personali, codice fiscale e partita IVA), ma anche dettagli sull’attività di volantinaggio: la data prevista, il numero di addetti, e così via. In base a queste informazioni verrà dunque calcolato l’importo della tassa da pagare.

Inoltre ogni Comune e Provincia è libero di emettere appositi regolamenti in materia. Ciò significa che per poter distribuire sul territorio i tuoi volantini, dovrai controllare le disposizioni di ogni amministrazione comunale.
Un lavoro impegnativo e dispendioso, che toglie tempo ed energie allo svolgimento della tua attività quotidiana, ma che puoi evitare chiedendoci un preventivo volantinaggio a Bergamo.

Le sanzioni per il volantinaggio non autorizzato

Se non hai i permessi per il volantinaggio necessari puoi incorrere in spiacevoli e onerose sanzioni amministrative pecuniarie:

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico vende o distribuisce o mette comunque in circolazione scritti o disegni, senza avere ottenuto l'autorizzazione richiesta dalla legge, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309.

Articolo 663 Codice Penale

I permessi per il volantinaggio a Bergamo e in provincia

Ecco cosa devi fare per svolgere volantinaggio in alcuni paesi della bergamasca:

Bergamo

Il comune di Bergamo permette di scaricare online un modulo per il volantinaggio, che va compilato in tutte le sue parti inserendo le proprie generalità (quali codice fiscale e partita IVA).
Città

Treviglio

Il comune di Treviglio vieta l’abbandono in luoghi pubblici del volantino in assenza di persona destinataria. Vieta anche l’apposizione sui veicoli in sosta nelle aree pubbliche.
Provincia

Stezzano

L’amministrazione richiede la consegna di moduli compilati e documenti in duplice copia all’Ufficio Protocollo Generale. Tra questi vanno riportate le generalità, il numero di persone e una copia del volantino distribuito.
Provincia

Brembate di Sopra

Il comune di Brembate di Sopra dispone la compilazione di un modulo e un’imposta comunale. Solo così si possono distribuire i volantini.
Provincia

Perché fare volantinaggio è efficace

Nonostante le difficoltà che possono sorgere con le autorizzazioni, fare volantinaggio può risultare molto efficace.

Il volantino è semplice da leggere e comodo da trasportare (quindi le persone lo portano a casa senza difficoltà); è un mezzo di comunicazione agile e immediato, che ti permette di essere creativo e di raggiungere il tuo target invogliandolo all’acquisto.

Se vuoi ottenere risultati significativi però, devi agire con strategia, assicurandoti ad esempio di: 

Tutti questi requisiti vengono pienamente soddisfatti dal nostro servizio di distribuzione volantini a Bergamo. 

Chiedi un preventivo
per il volantinaggio a Bergamo

Affidati a più di 40 anni di esperienza